

Le Città volanti – Installazione
In tempo di pandemia e di sogni sospesi, dinamismo e velocità di trasformazione tecnologica continuano inesorabilmente a plasmare, ingigantire, e inquinare il territorio e le città sulla faccia della terra. Paesaggi desolati si svuotano di esseri umani e della natura


Lo stendardo
Versione 1 Gli dei possono tornare 2 Stendardo realizzato per la mostra collettiva Stendardi d’artista sotto i Portici di Piazza Vittorio a Roma organizzata da Arco di Galieno, evoca luoghi emblematici del Rione come Porta Maggiore, la Porta Magica, i


La fontana di Marco Antonio
Opera realizzata per Il Mercato Esquilino su richiesta dell’Associazione dei commercianti (CO.RI.Me.) In occasione del Natale di Roma 2021 (ferro, legno, cartone, policarbonato, metacrilato, plastiche varie di scarto, viti, fil di ferro, luci al led – 365x210x210)


Progetto Vissi d’arte
Opere create per il progetto triennale Vissi d’Arte, l’opera, gli artisti, la scuola del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte. Norma 2018 (V. Bellini) – trittico (Stampa e tecnica mista su carta acquerellabile, perpex, forex – 25x50x5) La Maledizione 2017 (Rigoletto


Kaleidoscopio
2016 scultura luminosa: legno, specchio, cartone, plastiche di riciclo, perpex, policarbonato, viti, fil di ferro, neon (320x120x155 inclusa base di appoggio) foto: Enzo Francesco Testa


Micro macro
2010-2016 14 piccole opere ( 5×7 olio su fotografia) ricavate da paesaggi creati dall’artista nel suo studio con vari materiali di scarto legati alla produzione industriale – all’epoca l’artista indagava su alcune conseguenze inquietanti di uno sviluppo tecnologico e informatico


Gigantografie
La Madre 2016: legno, collage, olio, e tecnica mista su carta e acetato (220x100x5) All’ombra del Gazometro 2004: legno, collage, olio e tecnica mista su carta e acetato (235x100x5) foto: Enzo Francesco Testa


Oltre la notte
Tornando a lavorare su foto di dettagli del grande paesaggio “The way we live the way we might live” 2013, dopo Nocturnal Visions 2014, si ripercorre nella luce del giorno il tema della “perdita di un paesaggio organico per uno


Oltre il tempo 2015
In questa serie un’evocazione della storia millenaria dell’Essere umano, nello specifico l’inquietudine per il pericolo di una apocalisse sempre imminente. Tecnica mista su perpex 50x25x4cm Autore delle fotografie Enzo Francesco Testa


Ora è tempo di riaccendere le stelle 2015
La serie, installazione composta di dodici pannelli di resina all’origine incastonati in mattoni di cemento, indaga il fenomeno dei rifugiati e continua ad esplorare il tema delle grandi migrazioni di massa del nostro tempo spesso dovute a guerre ingiustificate e persecuzioni politiche.


La fontana di Cleopatra
Bello è lontano ovvero La fontana di Cleopatra 2016 Sono gli “oggetti/rifiuto” che mi chiamano. Rivolgo loro la mia attenzione, passando dall’uno all’altro, con determinazione. Fustini per il detersivo, contenitori per creme ed alimenti hanno esaurito la loro funzione, ma resistono al


Nocturnal Visions – 2014
Stampa e tecnica mista su carta acquarellabile e perpex – 31x42x4


Il viaggio di Avatar – 2013
serie di 5 lavori, stampa e tecnica mista su carta o PVC – misure varie


The way we live – 2010/2013
Collage e tecnica mista su tela e carta. 280×285 cm


I desideri sono già ricordi – 2011
Serie di 5 lavori, tecnica mista su scatole retro illuminate 30x75x4 cm.


L’altra faccia – 2010
Scatole luminose di perpex e pannelli di resina sul tema della guerra 22x34x10 cm


Prendi in mano una poesia – 2009/2010
Installazione 3 mq x 270cm, tecnica mista su acetato, alluminio e cemento.